Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Mandorle sgusciate - Levrano D'Aquino
€ 8,00
Le nostre mandorle, immediatamente dopo la raccolta, vengono “smallate” (private del mallo esterno) in campo e portate, per un paio di giorni circa, ad essiccare in maniera naturale. Una volta che sono state asciugate bene, vengono messe all’interno di sacchi alimentari ben chiusi e riposti all’interno di magazzini asciutti. Ogni qual volta riceviamo degli ordini, provvediamo a far “cazzare” (schiacciare) il quantitativo necessario, fornendo, così, al consumatore un prodotto che mantiene la fragranza come fosse consumato, direttamente, in campo. Il sapore ed il profumo sono eccezionali e le rendono adatte sia al consumo quotidiano che alla manipolazione in pasticceria. Infine, si prestano ad essere trasformate per ottenere bevande, olii e creme per il benessere della persona. Varietà: "Genco" e "Filippo Ceo" Formato: sacchetto da 500gr o 1000gr
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Biscotto Cegliese - Presidio Slow Food - Martinese
€ 6,00
La peculiarità di questo biscotto è data dalla materia prima utilizzata per la sua preparazione. Infatti i suoi ingredienti (mandorle, uova, confettura di ciliegie, rosolio di agrumi, miele) sono tutti a km 0 e vengono lavorati come accadeva all’epoca della sua invenzione. Nel nostro territorio ci sono diverse rivisitazioni della ricetta madre, tutte squisite. Presidio Slow Food Ingredienti: mandorle, zucchero, uova, confettura extra di ciliegia senza additivi e conservanti (95gr di ciliegie per 100gr di prodotto finito, 54gr di zucchero per 100gr di prodotto finito), rosolio di limoni. Allergeni: uova, mandorle Confezioni: da 200gr o 500gr
Friselle di orzo del Salento - Panificio Versienti
€ 4,90
Descrizione Le friselle di orzo del salento sono prodotte con farina di orzo. Sono leggere e povere di grassi. Sono un alimento a lunga conservazione. Ingredienti: Farina di orzo, sale, acqua e lievito naturale. Peso singolo: 50gr Confezione: 1 Kgr Processo di lavorazione L’impasto per friselle di orzo del salento è sottoposto ad un processo di lavorazione, manuale o automatico, che permette di ottenere dei taralli dal peso di circa 100 g. La dimensione e il peso di ogni singolo tarallo di pasta è soggettiva in funzione del prodotto che si vuole ottenere. I taralli di pasta, ottenuti dal primo step del processo di lavorazione, sono posizionati all’interno di appositi tegami o su teli ad hoc per la cottura. A questo punto vengono introdotti nel forno per avere una mezza cottura, che garantisce al tarallo di avere una consistenza tale da poter essere tagliato a metà. Infatti, nello step successivo, i taralli sono divisi in due, in senso orizzontale, utilizzando un filo metallico agganciato su una struttura in legno. Le friselle appena ottenute vengono posizionate all’interno di appositi tegami e inseriti nuovamente nel forno per la cottura completa. Il processo finale garantisce che le friselle siano biscottate e pronte per essere mangiate una volta raffreddate. Come si mangia? La frisella può essere servita sulle nostre tavole in qualsiasi momento della giornata, in prevalenza durante la cena. Può essere condita con prodotti sani e naturali come pomodoro, olio extra vergine d’oliva, sale e origano. Oltre a questa tradizionale ricetta, la frisella può essere condita con acciughe e olive verdi senza nocciolo. Il modo di tradizionale di mangiarla è bagnarla nell’acqua per ammorbidirla e successivamente condirla, dando il via libera alla fantasia. In alternativa può essere bagnata con acqua marina. Nulla vieta di mangiarla come fosse una fetta biscottata oppure inzupparla nel latte come un biscotto. Vini consigliati: Verdeca
Friselle integrali del Salento - Panificio Versienti
Descrizione Le friselle integrali del salento sono prodotte con farina integrale. Sono leggere e povere di grassi. Sono un alimento a lunga conservazione. Ingredienti: Farina integrale, sale, acqua e lievito natural Peso singolo: 50gr Confezione: 1 Kgr Processo di lavorazione L’impasto per friselle integrali del salento è sottoposto ad un processo di lavorazione, manuale o automatico, che permette di ottenere dei taralli dal peso di circa 100 g. La dimensione e il peso di ogni singolo tarallo di pasta è soggettiva in funzione del prodotto che si vuole ottenere. I taralli di pasta, ottenuti dal primo step del processo di lavorazione, sono posizionati all’interno di appositi tegami o su teli ad hoc per la cottura. A questo punto vengono introdotti nel forno per avere una mezza cottura, che garantisce al tarallo di avere una consistenza tale da poter essere tagliato a metà. Infatti, nello step successivo, i taralli sono divisi in due, in senso orizzontale, utilizzando un filo metallico agganciato su una struttura in legno. Le friselle appena ottenute vengono posizionate all’interno di appositi tegami e inseriti nuovamente nel forno per la cottura completa. Il processo finale garantisce che le friselle siano biscottate e pronte per essere mangiate una volta raffreddate. Come si mangia? La frisella può essere servita sulle nostre tavole in qualsiasi momento della giornata, in prevalenza durante la cena. Può essere condita con prodotti sani e naturali come pomodoro, olio extra vergine d’oliva, sale e origano. Oltre a questa tradizionale ricetta, la frisella può essere condita con acciughe e olive verdi senza nocciolo. Il modo di tradizionale di mangiarla è bagnarla nell’acqua per ammorbidirla e successivamente condirla, dando il via libera alla fantasia. In alternativa può essere bagnata con acqua marina. Nulla vieta di mangiarla come fosse una fetta biscottata oppure inzupparla nel latte come un biscotto. Vini consigliati: Negroamaro Rosato
Friselle di grano del Salento - Panificio Versienti
Descrizione Le friselle di grano del salento sono prodotti con farina di grano. Sono leggere e povere di grassi. Sono un alimento a lunga conservazione. Ingredienti: Farina di grano, sale, acqua e lievito naturale. Peso singolo: 50gr Confezione: 1Kgr Processo di lavorazione L’impasto per friselle di grano del salento è sottoposto ad un processo di lavorazione, manuale o automatico, che permette di ottenere dei taralli dal peso di circa 100 g. La dimensione e il peso di ogni singolo tarallo di pasta è soggettiva in funzione del prodotto che si vuole ottenere. I taralli di pasta, ottenuti dal primo step del processo di lavorazione, sono posizionati all’interno di appositi tegami o su teli ad hoc per la cottura. A questo punto vengono introdotti nel forno per avere una mezza cottura, che garantisce al tarallo di avere una consistenza tale da poter essere tagliato a metà. Infatti, nello step successivo, i taralli sono divisi in due, in senso orizzontale, utilizzando un filo metallico agganciato su una struttura in legno. Le friselle appena ottenute vengono posizionate all’interno di appositi tegami e inseriti nuovamente nel forno per la cottura completa. Il processo finale garantisce che le friselle siano biscottate e pronte per essere mangiate una volta raffreddate. Come si mangia? La frisella può essere servita sulle nostre tavole in qualsiasi momento della giornata, in prevalenza durante la cena. Può essere condita con prodotti sani e naturali come pomodoro, olio extra vergine d’oliva, sale e origano. Oltre a questa tradizionale ricetta, la frisella può essere condita con acciughe e olive verdi senza nocciolo. Il modo di tradizionale di mangiarla è bagnarla nell’acqua per ammorbidirla e successivamente condirla, dando il via libera alla fantasia. In alternativa può essere bagnata con acqua marina. Nulla vieta di mangiarla come fosse una fetta biscottata oppure inzupparla nel latte come un biscotto. Vini consigliati: Fiano
Tarallini - Tenuta Manelli
€ 4,20
INGREDIENTI: Farina Di grano Tenuta Manelli, Olio Extra Vergine Tenuta Manelli, Vino Bianco, Sale CONFEZIONE: Sacchetto da 500gr VALORI NUTRIZIONALI PER 100gr Kilojoule 1617 Kj, calorie 386 Kcal, proteine 5,97 g., carboidrati 43,13 g. di cui Zuccheri 0,48, grassi 19,30 g. di cui Saturi 2,72 g., fibre 10 g., sodio 1,8 Mg. Note: Hai presente quel leggero languorino che non riesci a saziare? Hai presente quando stai bevendo un cocktail o un calice di vino e senti che manca qualcosa? Quel qualcosa è il tarallino, e i nostri tarallini cotti in forno a legna sono perfetti per accompagnare i tuoi momenti di relax. i migliori bar italiani servono i nostri tarallini pugliesi con i loro spritz!
Frise di grano Senatore Cappelli - Panificio Canoci Rosaria
€ 3,80
Originaria della cucina povera, semplice e gustosa, la frisa di grano duro Senatore Cappelli, rappresenta un grande classico della gastronomia del territorio salentino e di tutto il meridione italiano, da degustare con ogni genere di contorno che la terra ci offre, come i pomodori, le melanzane, i peperoni, i funghi, la rucola fresca e ovviamente un grande olio di oliva extravergine. Ingredienti: farina di grano Senatore Cappelli, sale, acqua, lievito madre, lievito di birra. Allergeni: Glutine, Sesamo, Arachidi, e altra Frutta in Guscio; in azienda vengono utilizzate Uova Confezione: 500gr
Taralli extralarghi alla Curcuma - PecoRaro
all’olio d’oliva con olio extra vergine d’oliva. Ingredienti: farina di grano tenero tipo “00” (origine italia), farina di grano tenero tipo “0” (origine italia), vino bianco , olio d’oliva (6%), olio di semi di girasole alto oleico , semola di grano duro (origine italia), curcuma disidratata (1.3%), sale, olio extra vergine d’oliva (1%), farina di grano maltato, aroma. Allergeni: GLUTINE, potrebbe contenere tracce di SOIA e eSESAMO. Conservare In Luogo Fresco E Asciutto, Lontano Da Luce E Fonti Di Calore. Confezione: 350 gr
Taralli extralarghi alla Pizzaiola - PecoRaro
all’olio d’oliva con olio extra vergine d’oliva. Ingredienti: farina di grano tenero tipo “00” (origine italia), farina di grano tenero tipo “0” (origine italia), vino bianco , olio d’oliva (6%), olio di semi di girasole alto oleico , semola di grano duro (origine italia), curcuma disidratata (1.3%), sale, olio extra vergine d’oliva (1%), peperoncino in polvere, farina di grano maltato, pepe nero in polvere, cipolla disidratata, pomodoro disidratato (1%), origano (0,3%), aroma. Allergeni: GLUTINE, potrebbe contenere tracce di SOIA e SESAMO. Conservare In Luogo Fresco E Asciutto, Lontano Da Luce E Fonti Di Calore. Confezione: 350 gr
Taralli extralarghi con cime di rapa - PecoRaro
all’olio d’oliva con olio extra vergine d’oliva. Ingredienti: farina di GRANO tenero tipo “00” (Origine Italia), farina di GRANO tenero tipo “0” (Origine Italia), vino bianco , olio d’oliva (6%), olio di semi di girasole alto oleico, cime di rapa (2%), semola di GRANO duro (2%) (Origine Italia), spezie in proporzione variabile (peperoncino, basilico, prezzemolo, aglio), zenzero (2%), sale, olio extra vergine d’oliva (1%), farina di GRANO MALTATO, aroma. Allergeni: GLUTINE, potrebbe contenere tracce di SOIA e SESAMO. Conservare In Luogo Fresco E Asciutto, Lontano Da Luce E Fonti Di Calore. Confezione: 350 gr
Taralli extralarghi con olio extra vergine d'oliva - PecoRaro
all’olio d’oliva con olio extra vergine d’oliva. Ingredienti: farina di GRANO tenero tipo “00” (Origine Italia), farina di GRANO tenero tipo “0” (Origine Italia), vino bianco , olio d’oliva (6%), olio di semi di girasole alto oleico, semola di GRANO duro (2%) (Origine Italia), sale, olio extra vergine d’oliva (1%), farina di GRANO MALTATO, aroma. Allergeni: GLUTINE, potrebbe contenere tracce di SOIA e SESAMO. Conservare In Luogo Fresco E Asciutto, Lontano Da Luce E Fonti Di Calore. Confezione: 350 gr
Crackers Classici - PecoRaro
€ 3,30
all’olio d’oliva con olio extra vergine d’oliva. Ingredienti: farina di GRANO tenero tipo “0” (Origine Italia), vino bianco (contiene solfiti), olio di semi di girasole alto oleico, sale, acqua, olio extra vergine d’oliva. SENZA LIEVITO Allergeni: GLUTINE, Anidride Solforosa e SOLFITI, prodotto in uno stabilimento dove si fa uso di FRUTTA SECCA, UOVA, SESAMO, LATTE. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da luce e fonti di calore. Confezione: 300 gr
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.