Consegnamo in tutta EUROPA e GRATIS in ITALIA già da €69,00!!!
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

I pizzi leccesi o Mpille

03/11/2020

Una tradizione tipica del Salento ormai conosciuta in tutto il mondo è la Puccia salentina, storicamente legata al tradizionale pranzo "del digiuno" nel giorno della festa dell'immacolata, per la ricorrenza condite con tonno e formaggio. In questa ricetta però troverete una variante molto golosa, dove già l'impasto è condito con pizzaiola e verdure. Tra i leccesi vengono chiamate pizzi, mpille o anche cucuzzate.

​​​​​​​⭐️ Difficoltà: Media

Tempo: Preparazione 10 minuti + prima lievitazione 4 ore + forma puccette e seconda lievitazione 1-2 ore

👥 Porzioni: 4


Ingredienti per circa 5-6 pizzi leccesi con pizzaiola e verdure:
  • 300 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 6 gr di lievito di birra fresco
  • 200 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1/2 cucchiano di miele (in mancanza va bene lo zucchero)
  • 8 gr di sale fino
  • Verdure cotte (zucchina, pomodoro, cipolla, olive leccine denocciolate, capperi)
  • Passata di pomodoro

Procedimento
  1. Iniziamo con il preparare le verdure, laviamo e tagliamo i pomodori e la zucchina a pezzetti, affettiamo la cipolla. Cuociamo in abbondante olio extravergine di oliva per almeno 10 minuti, se neccessario aggiungiamo un pò d'acqua. Le verdure dovranno prima raffredare per poi aggiungere i capperi qualche cucchiaio di passata di pomodo e le olive leccine denocciolate.
  2. Prepariamo l'impasto, lasciamo sciogliere il lievito in un pò d'acqua (presa dai 200ml totali). In una ciotola versiamo tutta la semola rimacinata di grano duro aggiungendo il miele, il lievito sciolto, l'olio extravergine di oliva e iniziare a mescolare con un cucchiaio aggiungendo piano piano il resto dell'acqua. Aggiungiamo il sale e le verdure cotte; continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. A questo punto, l'impasto dovrà lievitare per circa 4 ore (dovrà raddoppiare di volume) in una ciotola oleata coperta con la pellicola. 💡 Il consiglio è di riporre la ciotola nel forno con la luce accesa.
  3. A questo punto, spolveriamo un pò di semola rimacinata di grano duro sul piano di lavoro e adagiamoci l'impasto, dividiamolo in 5-6 palline. Lasciamo nuovamente lievitare le palline coperte da un panno per circa 1 ora, dovranno raddoppiare il volume. 
  4. Per la cottura, preriscaldiamo il forno a 220° ponendo all'interno un pentolino con dell'acqua. Prepariamo una teglia con della carta forno e con l'aiuto di una spatola trasferiamoci i nostri pizzi lievitati. Poniamo la teglia nel forno a metà altezza, dopo i primi 15 minuti togliamo il pentolino con l'acqua (l'umidità generata avrà permesso la giusta cottura del pane conferndogli morbidezza). Una volta tolto in pentolino abbassiamo la temperatura del formo a 180° e concludiamo la cottura per altri 15-20 minuti avendo l'accortezza di lasciare la porta del forno leggermente aperta.

I nostri pizzi leccesi saranno pronti quando presenteranno un aspetto dorato e la crosta croccante, non ci resta che sfornarli e (se ci riusciamo 😋) lasciarli raffreddare su una griglia.
​​​​​​​Già così saranno buonissimi in un aperitivo, io li aboro farciti con capocollo e caciocavallo!!!


Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle offerte, sui nuovi prodotti e su tutte le novità che il Salento ha da offrire!


Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy