Consegnamo in tutta EUROPA e GRATIS in ITALIA già da €69,00!!!
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Fave e cicoria

09/11/2020

La ricetta originale delle fave e cicoria, chiamate anche fave e foje o cicureddhe cu le fae; un piatto unico, genuino e molto buono che riesce ad ogni boccone a trasportarci nel Salento.
Due ingredienti semplici che raccontano la storia e la cultura di una terra e un popolo legati da sempre all'agricoltura.
Il piatto si completa e arricchisce con un'altro fondamentale prodotto della nostra terra l'olio extravergine d'oliva, dal gusto fresco e pungente; che accostato al dolce delle fave e all'amarognolo della cicoria, rende il tutto un'esperienza di gusto unica e sublime.

​​​​​​​​​​​​​​⭐️ Difficoltà: Media

Tempo: Reidratazione delle fave secche 12 ore + cottura 1 ora

👥 Porzioni: 4

Ingredienti
  • 500 gr di fave secche
  • 500 gr di cicorie (selvatiche o non)
  • 1 cipolla
  • 1 patata
  • sale
  • pane di grano duro
  • olio extravergine di oliva
 
​​​​​​​Procedimento
  1. ​​​​​​​La reidratazione delle Fave secche: mettiamo le fave in una ciotola capiente e ricoprimale con l'acqua. Lasciamole a bagno per 12 ore.
  2. Cuociamo le fave: scoliamo le fave dall'acqua di ammollo e trasferiamole in una pentola (la tradizione vorrebbe un coccio, ma và bene anche una pentola in acciaio), aggiungiamo la cipolla e la patata tagliate a pezzetti, copriamo il tutto con acqua calda e regoliamo di sale. La cottura dovrà avvenire a fuoco moderato, mescolando spesso, per almeno 1 ora, fino a quando le fave non si saranno ammorbidite. Durante la cottura potrebbe accadere che l'acqua di cottura si asciughi troppo, il consiglio è di tenere da parte dell'acqua calda da aggiungere. Un'altra accortezza in fase di cottura sarà quella di togliere la schiuma che si andrà a formare.
  3. Quando le fave saranno completamente cotte, potremmo usare un frullatore ad immersione per ottenere la tipica purea.
  4. La cottura delle cicorie: bisognerà pulire e lavare le cicorie; dopodichè cuocerle in acqua salata e portata a bollore per circa 10 minuti. 💡 La ricetta tradizionale si fermerebbe quì, però che ne dite se andiamo a saltare le cicorie appena cotte in olio extravergine di oliva e peperoncino? 😋
  5. I crostini di pane: per accompagnare il nostro piatto con una nota croccante dovremo tagliare a pezzetti il pane di grano duro e soffriggerli in olio extravergine di oliva sino a doratura.
  6. Impiattiamo: in un piatto fondo o una pirofila da centro tavola, adagiamo da un lato la purea di fave e da l'altro le cicorie; completiamo con i crostini serviti a parte per evitare che perdano la loro croccantezza.
 


Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle offerte, sui nuovi prodotti e su tutte le novità che il Salento ha da offrire!


Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy