Castro è una nota località marina situata a circa 15 km da Otranto e raggiungibile percorrendo il tratto di litoranea che va da Otranto a Santa Maria di Leuca. Conta all’incirca 2500 abitanti ma, essendo una nota località turistica, la sua popolazione si accresce notevolmente nei periodi di alta stagione estiva.
Le sue origini risalgono all’epoca dei Greci e dei Cretesi, ma nel corso della storia ha conosciuto la dominazione di numerosi incursori quali i romani, i gotici ed i bizantini.
Attualmente la notorietà di Castro è legata principalmente alla sue bellezze costiere e paesaggistiche ma non si devono sottovalutare le sue ricchezze artistiche e monumentali. Tra i suoi monumenti principali è doveroso ricordare: la Cattedrale ed il Castello.
La Cattedrale, costruita nel 1171, ha una base a croce latina, ed è composta da una sola navata con tre abside centrali. Le pareti sono arricchite con tele raffiguranti la Madonna Annunziata, che è la protettrice della città; scene di vita dell’Immacolata Concezione e dipinti di alcuni Santi.
Il Castello
Il Castello di Castro, è stato invece costruito nel XIII secolo sui resti di un edificio bizantino, ma fu semi distrutto nel 1480, quando la città fu invasa dai Turchi, così come accadde ad Otranto.
Il Castello era composto da un ingresso protetto da un fossato e da ponte levatoio, ormai rimosso. Entrando nel castello troviamo un cortile di forma trapezoidale con due cisterne, destinato in passato al deposito di prodotti agricoli che venivano commercializzati. Il cortile dava accesso a buona parte dei vani interni e alle coperture: sul lato sinistro era addossata un’ ampia scala attraverso cui si accedeva alle cortine superiori, dove sono posizionate le sale di Ponente, affacciate sul mare e dotate di un accesso esterno che porta agli orti sottostanti; mentre sul lato destro è presente un vano porticato ed una scala che permette di accedere alla Torre del Cavaliere ed alla copertura, dove sorgono le sale di Levante. In direzione nord del cortile si trovano invece una successione di stanze, inframmezzate da archi, le sale di Tramontana.