Oronzo Incalza
La nostra storia
Oronzo nasce nel 1977 e vive la sua infanzia nei campi dei nonni Damiano e Sara, due piccoli proprietari terrieri che gli trasmettono l'amore per la terra. Nel 1999 sposa l'amata Grazia Manelli anche lei figlia di proprietari terrieri. Dopo decenni di lavoro e passione per la propria terra i genitori di Grazia decidono di cedere l'azienda, consapevoli dell'enorme impegno e lavoro per portare avanti un'attività così nobile e antica. fu in quel frangente che Oronzo decise di farsi avanti, fondendo la propria azienda di famiglia con quella dei Manelli dando vita all'Azienda Agricola Tenuta Manelli.
LA CURA
Ci prendiamo cura di ogni pianta e di ogni singola oliva, conosciamo i nostri alberi per nome per una coltivazione più che biologica.
IL TERRITORIO
Nei nostri prodotti ci sono secoli di storia e di tradizione del nostro territorio.
LE SPECIE
Coltiviamo piante autoctone, originarie di questo territorio che erano qui da prima di noi.
LE CARATTERISTICHE
Il nostro è un olio genuino, con caratteristiche organolettiche eccezzionali, certificate da numerosi premi nazionali e internazionali.
Fra i nostri prodotti vantiamo anche icone pugliesi. L'amore per la nostra terra si espande anche alla coltivazione del grano, seguiamo il suo percorso dalla semina alla macina. Il nostro impegno nel mondo biologico ci ha regalato prodotti buoni e genuini.
LU SPILU BOX
Ricchitedde cu li cimi di rapi
ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA
Ingredienti per 5 persone:
- Orecchiette: g 500
- Cime di rapa: due vaschette
- Filetti di acciuga: g 100
- Uno spicchio di aglio
- Pan grattato: g 100
- Olio EVO “Cima di Melfi”
- Sale
Lavate, mondate le cime di rapa ed eliminate la parte più dura. In abbondante acqua salata cuocete le cime di rapa e sgocciolatele al dente, tenete da parte mantenendo l’acqua di cottura. In una padella versate un filo di olio e inserite lo spicchio di aglio schiacciato, lasciandolo in camicia e rosolate, abbassate la fiamma e fate sciogliere le alici delicatamente. Eliminate l’aglio, inserite le cime di rapa e lasciate insaporire il tutto. Cuocete la pasta nell’acqua di cottura delle verdure. Nel frattempo, in un’altra padella antiaderente, versate un filo di olio, scaldate e fate tostare il pan grattato con un pizzico di sale. Sgocciolate la pasta e versatela nella padella delle alici, mantecate aiutandovi con un mestolo d’acqua di cottura ed un filo di olio. Servite su di un piatto di portata e cospargete con il pan fritto.
DOVE SIAMO
C/da Bosco Colombo - 72023 Mesagne (BR)
C/da Capitanessa - 72021 Francavilla Fontana (BR)